|
||||
|
Il prossimo Venerdì della “DANTE” |
|||
|
||||
|
Novecento. Il secolo dell’In-Formazione Tony di Corcia
Auditorium della Biblioteca Provinciale La Magna Capitana -
|
|||
|
||||
|
![]() |
Domani, venerdì 13 aprile alle ore 17,30 presso l’Auditorium della Biblioteca provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Tony di Corcia sarà ospite della rassegna, Sapere e Saperi, promossa dalla Società Dante Alighieri, dal Comune e dalla Provincia di Foggia, dalla Camera di Commercio di Foggia, da Confindustria di Capitanata e dalla Fondazione Banca Del Monte di Foggia. Novecento. Il secolo dell’In-Formazione è il tema dell’incontro con il noto giornalista foggiano.
Il Novecento è stato segnato dall'affermazione e dalla crescita di numerosi mezzi di informazione, che hanno potenziato le possibilità dei giornalisti: stampa, televisione, radio, internet, social network hanno permesso agli utenti di essere raggiunti da informazioni sempre più numerose, sempre più precise. L'informazione ha anche influenzato i gusti, le opinioni, le scelte degli italiani.
Per
dimostrare quanto i giornali siano uno specchio fedelissimo della crescita
di un'intera nazione e delle sue piccole grandi rivoluzioni, l'analisi si
concentrerà su uno strumento apparentemente marginale nell'impaginazione di
un giornale: le lettere dei lettori, a sfondo politico-sociale o
sentimentale, per
Tony di Corcia, giornalista professionista, dirige il free press magazine Viveur. Ha pubblicato un libro intitolato "Gianni/VERSACE: lo stilista dal cuore elegante". Laureato in giurisprudenza, si occupa di cultura e spettacolo. In passato ha collaborato con le redazione pugliesi dei quotidiani Repubblica e Corriere della Sera. Attualmente fa parte del cast della trasmissione Domenica In - L'Arena di Rai Uno
|
||
|